3 consigli pratici per migliorare la comunicazione di coppia quando stai per sposarti.
Quanto è importante la comunicazione e il reciproco ascolto durante i preparativi del matrimonio?
Carissima o carissimo,
questa è una vera e propria lettera aperta a tutte le coppie che sono in procinto di sposarsi.
Forse lo sai, o forse no, ma la nostra consulenza non poteva non includere una parte legata alla psicologia della coppia, essendo io una Psicologa specializzata in comunicazione, ed è per questo che ho deciso di approfondire con te questa parte che, a mio avviso, è il vero e proprio cuore del matrimonio.
Ovvero il rapporto tra te e il tuo partner.
Quando incontro una coppia che sta per sposarsi mi focalizzo sempre sull’ascolto.
Per noi è la base del nostro lavoro, che rende possibile la realizzazione di tutto il progetto del tuo matrimonio e che trasforma il nostro lavoro in un vero e proprio supporto alle coppie, perché ci permette di non sostituirci mai agli sposi ma di aiutarli a realizzarsi completamente.
Cosa succede se manca l’ascolto?
Purtroppo a volte il matrimonio viene inteso come responsabilità unica di uno dei due partner.
Questa è una delle ragioni per cui nascono litigi e incomprensioni durante i preparativi.
Il partner che “non conta”spesso si sente: esautorato, ignorato, non valorizzato, non considerato.
Magari all’inizio ci passa su, perchè pensa che le decisioni siano di ben poco conto, un colore, un fiore, la musica, ma poi le decisioni cominciano a sommarsi e chi è rimasto indietro si rende conto che la giornata si sta trasformando in qualcosa di completamente ignoto e diverso da quello che avrebbe voluto.
Ma a quel punto è troppo tardi per rimediare e si comincia a litigare.
Dall’altra parte chi dei due se n’è occupato maggiormente si sente ferito: ma come, io ho dedicato così tanto tempo e tu non hai mai voluto assistermi o dire la tua e adesso non ti va bene?
Ognuno dei due ha ragione, il problema è che è mancata la giusta costruzione del percorso alla base!

Assegnare gli spazi
Ecco il compito principale da fare all’inizio dei preparativi: assegnare ad ognuno i propri spazi.
Ci sono servizi di cui ognuno dei due si può occupare in prevalenza, sempre rispettando comunque i bisogni dell’altro, ma che rimarranno pertinenza di uno o dell’altro.
Per esempio allestimenti, musica, intrattenimento, location, cibo, sono tutti servizi che possono essere “incarico ufficiale” di uno dei due partner della coppia, in modo che la costruzione della giornata sia reciproca.
Esternare i propri bisogni
Uno dei killer silenziosi della comunicazione in una coppia è che manca l’esternazione all’altro dei propri bisogni e desideri.
Che sia una preferenza di budget su un certo servizio, dell’evitare un certo tipo di musica, o di includere qualcosa di significativo ed importante, ti stupiresti di sapere quante volte le coppie evitano di mettersi uno di fronte all’altro e dire semplicemente: io ho bisogno di questo.
Nel nostro percorso dedicato all’armonia di coppia, l’incontro dedicato ai bisogni è un momento cruciale: a volte ci si accorge che si stava per rischiare di ignorare completamente qualcosa che per l’altra persona era estremamente importante!

Cosa fare se non si è d’accordo?
Ma anche se ci siamo divisi i compiti e ci siamo dati le priorità reciproche continuiamo a non essere d’accordo sulle decisioni! Cosa dobbiamo fare?
Anche qui non disperare.
Non essere d’accordo è una situazione comunissima e ti stupiresti come, a volte, le soluzioni più creative ed originali, sono derivate proprio dal disaccordo tra due persone!
Imparare a mediare è fondamentale e ti renderai conto che se sei tu a cedere ne guadagnerai immensamente in soddisfazione personale. Perchè fare felici gli altri è un’azione che ci rende felici quattro volte tanto.

Ritagliarsi del tempo per la coppia
Attenzione a non cadere nella trappola dei preparativi che ti risucchiano. Può succedere con qualsiasi evento importante, come un trasloco, la nascita di un figlio e, ovviamente, anche un matrimonio
Ad un certo punto vi rendete conto che il matrimonio è l’unico argomento di conversazione, che i week end li passate a fare la spola tra i fornitori e a confrontare tra di loro preventivi e lo stress cresce inesorabilmente?
In questi casi un’organizzatrice di eventi può aiutarvi immensamente!
Per prima cosa è giunto il momento di prendersi una pausa. Una vacanza dal matrimonio, un week end in cui ritrovare il semplice piacere di stare insieme e godere della propria presenza. Riscoprire l’altro e ricaricare le pile. In quei momenti: DIVIETO ASSOLUTO DI PARLARE DEL MATRIMONIO!