Cerimonia di nozze: ecco perché hai bisogno di un percorso guidato

Altrosenso-eventi-progettisti-matrimonio-cerimonia-di-nozze-simbolica-riti-organizzazione-come-fare-cosa-consigli-idee22

IN QUESTO ARTICOLO troverai:

La cerimonia è il fulcro del tuo matrimonio. È quello il momento in cui insieme al tuo partner celebri il tuo amore davanti alla tua famiglia e ai tuoi amici.

Tutto ruota attorno a quell’attimo.

Eppure 7 invitati su 10 si annoiano alle cerimonie di nozze, definendole impersonali, inutilmente lunghe e soporifere.

Ma facciamo un passo indietro.

Esistono tre diversi tipi di cerimonie di nozze: quella religiosa, quella civile e quella simbolica. Se le prime due hanno tempi e riti prestabiliti, con poco margine di personalizzazione, la cerimonia simbolica è l’ancora di salvezza per chi desidera un momento intimo e strettamente personale per il suo matrimonio.

Puoi personalizzare ogni singolo momento della cerimonia.

Puoi scegliere tu i canti e le letture.

Puoi seguire il rito che preferisci o addirittura crearne uno da zero, frutto della tua fantasia.

Puoi coinvolgere i tuoi invitati come meglio credi.

Non male vero? Eppure…

Non è tutto oro quello che luccica

Detta così è una figata pazzesca, sembra quasi un sogno irrealizzabile: un matrimonio totalmente realizzato a tuo piacimento, sbaglio o pensi sia impossibile da fare?

Ricrediti, perché ti sto per svelare come fare.

È davvero possibile mettere in scena una cerimonia simbolica completamente ideata da te, eppure devi stare molto attento. La cerimonia simbolica porta con sé anche alcuni rischi. Basta poco infatti per:

  • renderla una farsa agli occhi dei tuoi invitati
  • creare situazioni imbarazzanti, in cui nessuno sa cosa fare
  • riempirla di momenti morti

Ecco come è nato il nostro manuale della cerimonia simbolica

Sì, non è uno scherzo. Abbiamo davvero redatto un manuale di oltre 100 pagine per guidare i nostri sposi alla stesura della cerimonia perfetta per il loro matrimonio.

Cosa abbiamo da dire in 100 pagine?

Tante, tantissime cose. Una cerimonia simbolica dura in media una ventina di minuti, a volte arriva fino a trenta se gli sposi lo richiedono. Quelle pagine raccolgono idee e suggerimenti per ogni singolo attimo della cerimonia, che viene definito nei mesi precedenti alle nozze, studiato minuziosamente per evitare intoppi e rallentamenti.

Solo così possiamo garantire ai nostri sposi:

  • una cerimonia commovente per tutti gli invitati
  • di celebrare delle nozze che li rispecchiano al meglio, senza costrizioni e riti lontani dal loro essere
  • il coinvolgimento, qualora lo ritengano opportuno, degli invitati

Il mio consiglio per te:

Come puoi assicurarti anche tu una cerimonia simbolica che ti rappresenta? Questi sono i fattori da tenere in considerazione.

#1 TEMPI

I tempi morti sono nemici del coinvolgimento emotivo. La cerimonia di nozze richiede una scaletta da seguire tanto quanto lo richiede il matrimonio nel suo complesso. Come nel matrimonio religioso, dove gli invitati possono seguire il rito sul libretto messa, anche la cerimonia simbolica avrà bisogno di un supporto cartaceo.

Nel nostro manuale abbiamo costruito alcune scalette per la cerimonia, che possono essere ulteriormente personalizzate a seconda delle esigenze degli sposi. Come avrai capito, la cerimonia simbolica non ha regole, eppure ci sono dritte da seguire per assicurarsi il risultato finale.

#2 RITI

Qui hai davvero l’imbarazzo della scelta. Esistono tantissimi riti già collaudati da tantissimi sposi, in più puoi anche pensare di inventarne tu stesso uno nuovo che ti rappresenti a pieno.

Cos’è un rito? Semplicemente l’atto che sancisce la vostra unione. Un’azione che fate di fronte alla comunità riunita davanti a voi per celebrare il vostro amore. Tra i più diffusi ci sono il rito della sabbia e quello delle candele.

Guarda il matrimonio di Mara e Cristian per assistere ad una cerimonia simbolica con il rito delle candele, mentre clicca qui per scoprire di più sul rito della sabbia.

#3 MUSICHE

L’accompagnamento musicale è fondamentale per dare solennità al momento e garantire il coinvolgimento dei tuoi invitati. Affidati ad un musicista professionista, meglio se specializzato in matrimoni in modo da conoscere già le tempistiche e le esigenze di una cerimonia di nozze.

Condividigli la scaletta che hai pensato per la tua cerimonia e definisci insieme a lui le canzoni e le musiche da inserire. In particolare non può mancare un accompagnamento al momento del vostro ingresso, durante il rito e alla fine della cerimonia, per la vostra uscita e il lancio del riso.

#4 COINVOLGI GLI OSPITI

Hai amici o parenti che vorresti rendere partecipi alla vostra unione? Hai diversi modi per farlo:

  • il cerimoniere: a differenza della cerimonia civile, oltre che per ovvi motivi a quella religiosa, per la cerimonia simbolica puoi scegliere tu a chi affidare il ruolo di cerimoniere. In poche parole: colui che celebra il vostro matrimonio e vi dichiara marito e moglie. Questo è un ruolo molto delicato e non tutte le persone sono indicate per ricoprirlo. Assicurati che la persona che hai in mente se la senta di esporsi, che sia spigliata e prenda con onore e serietà questo incarico. E mi raccomando: non lasciare che sia tutto improvvisato! Fai alcune prove prima del grande giorno.
  • letture e pensieri: quando gli amici o i parenti degli sposi leggono un pensiero per gli sposi si crea un momento molto intimo e romantico, apprezzato sempre da tutti. Puoi scegliere tu delle letture a cui sei affezionato oppure lasciare che ognuno di loro scriva un augurio per voi.
  • il ring warming: questo rito è davvero originale! Niente sabbia o candele per la tua cerimonia, riponi le vostre fedi in un sacchettino e falle passare tra tutti gli invitati presenti, le scalderanno con pensieri positivi in segno di buon augurio per voi.

E anche per oggi è tutto! Direi che di informazioni per la tua cerimonia simbolica ci sono.

Contattaci per sapere di più:

Anna +39 349 446 3309

Selena +39 333 661 4072

Oppure scrivici a scrivimi@altrosenso.it

Hai letto questo articolo e vuoi piÙ informazioni? Hai una domanda?

Scrivici subito, ti risponderemo in un lampo!

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? DAI UN VOTO!
5/5

ALTRO DAL NOSTRO MAGAZINE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gratuitamente "l'AltraGuida"

Le guide e i consigli settimanali di AltroSenso che ti aiutano ad organizzare il tuo matrimonio e renderlo perfetto