Cerimonia simbolica: chi può celebrarla? La nostra guida per scegliere con consapevolezza

Altro senso, eventi, wedding, progettisti di eventi, progetto di nozze, matrimonio, wedding planner, designer, cerimonia simbolica, chi può celebrare, celebrante, cerimoniere, sindaco, chi la celebra?2

IN QUESTO ARTICOLO troverai:

Se ci segui da un po’ sai quanto abbiamo già parlato di cerimonia simbolica. Quello che invece non sai è quanto ancora ne parleremo eheheh.

Una delle più grandi potenzialità della cerimonia simbolica è sicuramente la grande possibilità di personalizzazione. Attenzione però, perché questa potrebbe rivelarsi da un momento all’altro un’arma a doppio taglio.

La cerimonia simbolica è un mondo molto ampio quanto complesso, eppure è il momento più cruciale del tuo matrimonio e come tale deve essere perfetta. Se dedichiamo così tanti articoli del nostro AltroMagazine a lei è per per questo.

Cosa si intende per personalizzare una cerimonia simbolica?

  • Puoi scegliere tu che musica utilizzare
  • Puoi scegliere tu il rito che sancisce la vostra unione
  • Puoi scegliere dove sposarti, che sia al mare, in montagna o in mezzo ad un bosco
  • Puoi scegliere le letture e scegliere anche a chi farle leggere
  • Puoi scegliere tu, infine, anche da chi far celebrare il tuo matrimonio

Hai capito bene: la cerimonia simbolica non è come quella civile per cui è obbligatoria la presenza del sindaco o un suo delegato. Il matrimonio simbolico può davvero essere come vuoi tu. Che sia un amico, una zia o tuo cugino: il celebrante lo scegli tu.


Cosa significa questo per te?

Che non ti devi più accontentare.


Non devi più accontentarti di una cerimonia fredda e impersonale, celebrata da un funzionario che non ti conosce, non sa nulla di te e magari sbaglia anche il tuo nome durante il rito. Ti ricordo che mi chiamo Selena, so bene per esperienza personale quanto le persone siano capaci di storpiare un nome. Nella mia vita sono stata chiamata Serena (grande classico), Selene, Selèn e anche SELENIA.

Pensa se succedesse anche al tuo matrimonio che qualcuno sbagliasse il nome provocando magari qualche risata dei presenti e togliendo così solennità all’evento.

Un amico fidato di certo questo errore non lo commette.

Scegliere un amico è davvero la soluzione ideale per te?

Come ti ho detto questo è un mondo molto complesso, non ci si improvvisa celebranti dall’oggi al domani come non si può costruire una cerimonia simbolica a puntino se non lo si ha mai fatto prima.

Quindi: se ti stai chiedendo se scegliere un amico come celebrante sia davvero la soluzione migliore per te, qui sotto trovi tutti i pro e i contro di questa decisione.

Un amico per celebrante: tutti i pro…

  1. Ti conosce a fondo, sa come sei fatto e cosa ti piace.
  2. Può rendere più personale la tua cerimonia, raccontando anche aneddoti ed esperienze personali vissute insieme che renderanno unico quel momento.
  3. Renderà la cerimonia anche più emozionante e memorabile per te e il tuo partner.
  4. Lo renderai onorato e fiero della richiesta.

…e tutti i contro.

  1. Non è esperto, non conosce il settore e non conosce in particolar modo la cerimonia simbolica.
  2. Può emozionarsi e ridere, facendo perdere così solennità al momento.
  3. Non conosce i ritmi e i tempi richiesti da una cerimonia simbolica, correndo il rischio di renderla quindi troppo frettolosa o, al contrario, lunga e noiosa.
  4. Non ha l’esperienza che lo aiuta a scrivere un testo credibile, facendo così perdere solennità alla tua cerimonia e rendendola, rischio ancora peggiore, una pagliacciata agli occhi dei tuoi invitati.
  5. Non ha un archivio delle letture, dei brani e dei riti per darti la possibilità di scegliere la soluzione che preferisci.
  6. Ultimo, ma non ultimo: non potrà godersi la cerimonia in tranquillità.

Già solo così per me è molto chiaro dove pende la bilancia, tu che dici?

I dettagli da non sottovalutare.

Ci sono in particolare alcuni aspetti che potrebbero non rendere la tua cerimonia perfetta qualora decidessi di affidare la celebrazione ad un amico piuttosto che ad un esperto.

Ecco a cosa devi prestare attenzione:

  • Il testo della cerimonia: scrivere un testo credibile, emozionante e personale non è semplice se non sai da che parte iniziare. Pensa che le nostre coppie ricevono un vero e proprio manuale che li aiuta a comprendere meglio tutti i momenti di una cerimonia simbolica e dà loro un’idea generale di come la vogliono.
  • La solennità del momento: una cerimonia di nozze è un momento solenne. Non importa se ti sposi in Chiesa, in comune o con cerimonia simbolica: la solennità non deve mancare. Il rischio è infatti quello di organizzare una cerimonia senza credibilità, fittizia e assolutamente non emozionante.
  • Il rito simbolico: oltre allo scambio degli anelli è importante definire un rito che sancisce l’unione degli sposi. Sai che ne esistono tantissimi? Sai che puoi anche, volendo, crearne uno tu partendo da zero?
  • La prova generale: attenzione a questo punto, su questo proprio NON TRANSIGO. Non puoi fare a meno della prova con il celebrante, a maggior ragione se si tratta di un inesperto. È davvero FONDAMENTALE valutare i tempi della cerimonia e definire ogni dettaglio insieme in vista del grande giorno. Al tuo matrimonio tutto deve essere perfetto e nulla deve essere lasciato al caso.

So che te lo stai chiedendo anche tu.

Il sindaco no perché la cerimonia è troppo fredda. E l’amico no perché non sa quello che deve fare. Quindi che devo fare? Da chi mi faccio sposare?

Hai bisogno di un percorso che ti aiuti nella progettazione della tua cerimonia simbolica. Sai che noi offriamo questo tipo di consulenza anche alle coppie che non seguono il percorso con noi?

Scrivici nel form qui sotto per saperne di più.

Hai letto questo articolo e vuoi piÙ informazioni? Hai una domanda?

Scrivici subito, ti risponderemo in un lampo!

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? DAI UN VOTO!
5/5

ALTRO DAL NOSTRO MAGAZINE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gratuitamente "l'AltraGuida"

Le guide e i consigli settimanali di AltroSenso che ti aiutano ad organizzare il tuo matrimonio e renderlo perfetto