Il termine Progettisti di eventi nel nostro logo non è stato messo lì a caso, progettare infatti fa parte della nostra indole e ne abbiamo fatto un mestiere.
È davvero così importante la progettazione in un matrimonio?
Ti stai chiedendo questo?
Si associa sempre il termine “progettare” alla costruzione di una nuova casa. Eppure anche il matrimonio richiede una fase di progettazione molto delicata. Se non ne hai mai sentito parlare e stai organizzando il tuo matrimonio, sei capitato nel posto giusto!
Quello della progettazione è la fase più complessa e allo stesso tempo divertente che condividiamo con i nostri sposi. Come funziona realmente? Seguimi che te lo spiego nei prossimi paragrafi.
#1 PERCORSO DI CONOSCENZA CON GLI SPOSI
Non progettiamo nulla, se prima non abbiamo conosciuto a fondo gli sposi e non abbiamo compreso cosa REALMENTE desiderano per il loro matrimonio. Come diciamo sempre, il matrimonio non è il nostro giorno e non deve rispecchiare i nostri desideri e gusti. Noi siamo piuttosto un filtro: raccogliamo le idee degli sposi, le uniamo in modo armonioso e progettiamo un evento basato su quelle stesse idee.
E non finisce qui! Il nostro percorso di conoscenza non aiuta solamente noi a conoscere gli sposi, allo stesso tempo infatti offre la possibilità agli sposi di confrontarsi e comprendere a pieno i desideri l’uno dell’altro.

#2 SOPRALLUOGO IN LOCATION
Uno dei primissimi step da compiere prima di qualsiasi altro è il sopralluogo in location. Visitare nuovamente tutti gli ambienti, prendere misure, scattare fotografie ci permette di realizzare un progetto che sia davvero realizzabile. La prima caratteristica che deve avere un progetto di matrimonio è infatti la sua fattibilità: non promettiamo sogni che non possiamo mantenere, studiamo piuttosto un programma chiaro e preciso di cui abbiamo totale sicurezza.
#3 RICERCHE ONLINE
Anche le wedding planner usano Pinterest. Cercare online immagini di quello che abbiamo in mente di realizzare, ci aiuta a far immaginare meglio agli sposi quale sarà il risultato finale. A parole tutto può apparire bellissimo, è solo grazie ad una fotografia che invece trasmettiamo realmente il concetto che abbiamo in mente.
È chiaro che non sempre si trovi online esattamente quello che abbiamo progettato, spesso infatti chiediamo ai nostri sposi di fare un piccolo sforzo di fantasia e immaginare un risultato finale uniforme guardando due diverse fotografie.

#4 RACCOLTA DEI PREVENTIVI
La progettazione va di pari passo con la raccolta dei preventivi, in quanto questi sostengono le proposte ai nostri sposi. All’inizio del nostro percorso, un appuntamento importantissimo è quello della stesura del budget. In fase di progettazione teniamo sempre fedelmente in considerazione il budget prefissato inizialmente dai nostri sposi, non facciamo infatti mai proposte al di fuori del loro budget. Sarebbe inutile e controproducente, non trovi?

#5 UNA STRADA COMUNE
Durante l’intero percorso, è fondamentale il costante aggiornamento e coinvolgimento dei nostri sposi. Come ti ho precisato all’inizio di questo articolo, non progettiamo matrimoni che rispecchiano solamente i nostri gusti: il matrimonio è degli sposi e deve raccontare la loro storia!
Ecco perché prima di ogni decisione l’ultima parola spetta sempre agli sposi. Quando presentiamo un nuovo progetto, le nostre sono solamente proposte che facciamo. Qualora non convincano totalmente gli sposi, continuiamo a lavorarci finché non renda entrambi davvero felici.

#6 STESURA E PROGETTO FINALE
Eccoci finalmente al giorno della presentazione. Devi sapere che in quel momento il nostro ufficio si trasforma un po’ per i nostri sposi. Allestiamo uno spazio per loro in cui facciamo una piccola anteprima del loro matrimonio, come l’allestimento di un tavolo o di una piccola confettata, per iniziare a fargli respirare l’atmosfera del loro grande giorno. Restano tutti a bocca aperta, qualcuno addirittura si commuove perché ha la sensazione di toccare finalmente con mano quello che, fino a quel momento, ha solo potuto immaginare.
Immagina poi un salottino con un comodo divano per i nostri sposi, un tavolino con una bevanda (calda o fredda, a seconda della stagione) da sorseggiare. E nel mentre la nostra tv che proietta le immagini che abbiamo accuratamente scelto per rappresentare ogni momento del loro matrimonio.
Sei step precisi, che seguiamo sempre fedelmente ad ogni matrimonio che organizziamo. Dopo anni di esperienza, questo procedimento è l’unico a darci la garanzia e la sicurezza di organizzare un matrimonio che sia davvero concretizzabile e che rappresenti a pieno gli sposi (e non le wedding planner!).
Curioso di scoprire di più? Contattaci subito.
+39 349 446 3309
+39 333 661 4072
info@annarossoeventi.com