Per il tuo matrimonio vuoi ballare fino a tardi con i tuoi amici?
Devi sapere una cosa che tutti ti nascondo fino a dopo la firma del contratto: la maggior parte delle location ti obbliga a spegnere la musica presto.
Chi a mezzanotte, chi all’una e chi si spinge fino alle due/tre con un supplemento che si aggira intorno anche ai 200 o 300 € all’ora. E questo piccolissimo dettaglio lo scopri, come ti ho detto, solamente dopo la firma del contratto.
Il motivo di questa scelta.
Perché le location impongono questi limiti? I motivi sono svariati, possiamo però ridurli a due motivazioni:
- il vicinato si lamenta della musica alta, soprattutto per le location che ogni weekend ospitano anche due o tre matrimoni;
- il giorno dopo si attivano molto presto per dedicarsi al matrimonio seguente.
Sì ma io voglio festeggiare fino a tardi.
Allora stai attento nel momento in cui scegli la location. Durante il primo appuntamento chiedi subito informazioni sui limiti orari e gli eventuali costi extra in caso voleste rimanere oltre l’orario.
Un’altra situazione che potrebbe presentarsi.
Ci sono casi in cui viene differenziato l’orario in cui abbassare o spegnere la musica con l’orario di uscita degli ospiti dalla location.
E tu, giustamente, stai pensando: se spengo la musica, va da sé che gli invitati si annoiano e se ne vanno a casa.
E invece no, ecco le nostre idee per te.
1.Silent party
Vuoi ballare fino a tardi con i tuoi amici senza disturbare nessuno?
Vuoi divertirti a ritmo di musica e fermarti solamente quando sei troppo stremato?
Questa allora è la soluzione IDEALE se ti sposi in una location in cui sei costretto a spegnere la musica a mezzanotte: il silent party.
Come funziona?
Ogni invitato ha un paio di cuffie luminose, che cambia colore a seconda della playlist che ha deciso di ascoltare. In questo modo è possibile sincronizzarsi con chi sta riproducendo le stesse canzoni.
2.Spostati all’interno
Ci è capitato più volte di visitare location che imponevano la mezzanotte come orario di stop per la musica in esterno, ma non di fine festa e di uscita degli ospiti.
Cosa si fa in questi casi? Quello che ti propongono solitamente le location è di rimanere fuori fino a mezzanotte, poi di continuare i festeggiamenti nelle sale interne.
Attenzione! Lo scenario che si presenta 9 casi su 10 è questo: tutti ne approfittano per salutarti e andare a casa, perché il ritmo viene spezzato e la festa perde di interesse.
E tu? Resti lì fermo in mezzo ad una sala vuota triste e deluso del risultato ottenuto.

Ecco quello che invece puoi fare!
Sposta all’interno i festeggiamenti fin dal taglio della torta e allestisci nello stesso ambiente anche il buffet dei dolci. Dopodiché dai inizio alla tua festa e vai avanti senza preoccuparti della mezzanotte. Non siamo mica Cenerentole qui eh.
3.Accorcia i tempi del ricevimento servito
Il matrimonio è fatto, anche, di priorità. Quali sono i momenti per te più importanti e che vuoi rimangano maggiormente impressi nella memoria dei tuoi ospiti? Pur stando attenti a creare un effetto armonico per tutta la giornata, è giusto puntare maggiormente sui momenti che ritieni più importanti per te.
Ad esempio: immagini un matrimonio dinamico, in cui tutti si divertono e ballano fino a tardi?
Prova ad organizzare così la tua giornata.
- Ricco buffet degli antipasti, con buona musica di sottofondo
- Cena veloce, servita al tavolo, con un massimo di 3 portate
- Taglia la torta e poi scatenati a ritmo di musica il prima possibile!
Quando ho partecipato come invitata a matrimoni in cui siamo rimasti a tavola per ore, ore e ore senza vedere mai la luce in fondo al tunnel, devo essere sincera, mi sono annoiata a morte.
Se a maggior ragione hai già la consapevolezza di voler ballare per ore al tuo matrimonio, optare per una cena veloce e dare importanza al dopocena sarà la scelta giusta per te.