Scegliere la location del matrimonio è il primo grande passo da fare quando si iniziano i preparativi. Scegliere un posto piuttosto che un altro significa determinare tantissimo di come andrà il vostro matrimonio, proprio per questo sceglierla è spesso un processo lungo e complicato.
Nella casellina del calendario di oggi ho nascosto tantissimi consigli utili, che mi auguro tu possa prendere in considerazione per iniziare la ricerca alla tua location perfetta.
LA RICERCA DELLA LOCATION
Non iniziare una frenetica ricerca su internet prima di aver chiarito alcuni punti fondamentali del tuo matrimonio.
- Il numero degli invitati
- Lo stile del tuo matrimonio: non tutte le location si adattano alle tue idee di allestimento
- Ti sposerai di giorno o di sera? Location bellissime di giorno, non sempre regalano lo stesso effetto la sera, e viceversa.
- La stagione delle nozze: ti sposi in primavera, estate, autunno o inverno?
Ora puoi iniziare la tua ricerca online, tenendo a mente i punti precedenti potrai scartare le location troppo piccole e quelle lontano dalle tue esigenze. Fai uno schema che riassuma le caratteristiche più importanti di ciascuna location. Ti aiuterà ad avere le idee più chiare quando dovrai prendere la decisione definitiva.
LA VISITA ALLA LOCATION
Dopo aver individuato le strutture più vicine alle tue esigenze e ai tuoi gusti, è il momento di iniziare a fissare degli appuntamenti per andare a visitarle. Sfrutta al massimo il momento della visita alle location, non avere timore a fare domande e ricordarti di osservare bene ogni dettaglio.
Per facilitarti, ti elenco alcuni degli aspetti che non puoi dimenticare di approfondire in visita:
- Il personale: come sei stato accolto? Come valuti la flessibilità e la possibilità di venire incontro alle tue esigenze? Non sottovalutare l’aspetto umano, soprattutto quando si tratta di un evento così intimo e delicato come il giorno delle nozze.
- Orari: sono soddisfacenti? Sogni un matrimonio con discoteca finale e la location vuole chiudere rigorosamente entro l’una di notte? Valuta se gli orari forniti sono giusti per voi e informati sull’eventuale costo di ore extra.
- Piano B: in caso di pioggia c’è possibilità di spostare la festa nei locali interni? La capienza è sufficiente ad ospitare comodamente tutti gli ospiti?
- Manutenzione: la location è ben tenuta, ordinata, con il giardino curato? Al sopralluogo hai trovato tutto ben pulito e ordinato? Anche questo ti dice molto dell’attitudine dei gestori nel prendersi cura di un tesoro così prezioso.
- Costi: i costi rientrano nel tuo budget? Ci sono spese aggiuntive ad esempio per la pulizia o per il noleggio di eventuali attrezzature?
- Cerimonia e ricevimento in loco: alcune location offrono la possibilità di sposarsi in loco grazie ad una convenzione stipulata con il Comune. Assicuratevi che la funzione sia valida da un punto di vista legale o, in alternativa, dovrete creare una cerimonia solo simbolica. Ricordatevi di chiedere informazioni riguardo alla possibilità di prepararvi comodamente in loco portando parrucchiere e truccatore.
- Menù: In caso la location faccia anche ristorazione, ti è piaciuta la loro prova menù? E se ti piacesse la location, ma non il loro servizio catering, è possibile prendere un catering esterno?
COME ARRIVARE AD UNA DECISIONE
Ogni location ha dei pro e dei contro da valutare attentamente, ecco quindi che nel momento della scelta ti può tornare utile lo schema riassuntivo che ti ho consigliato di scrivere a inizio ricerca. Riprendilo, analizza ogni dettaglio che ti sei appuntata e cerca di arrivare alle tue conclusioni. Ricordati che la location perfetta non esiste. Esistono però i luoghi che ci fanno battere il cuore, senza ovviamente dimenticare mai la praticità. Sono una wedding planner abbastanza atipica: non amo le soluzioni che mancano di praticità, amo la bellezza ma non sacrificherei mai lo svolgimento di un evento per soluzioni spettacolari da vedere, ma poco godibili.