Dopo tre mesi dall’inizio del Lockdown finalmente il via libera per festeggiare i matrimoni anche dopo la cerimonia, quindi si a banchetti e festeggiamenti!
Se hai deciso di non rimandare il matrimonio ho delle buone notizie per te. A partire da lunedì 15 giugno è stata data nuovamente la possibilità di festeggiare anche a gruppi più grandi di persone.
Per l’Emilia Romagna ecco le linee guida che devi seguire per festeggiare il tuo matrimonio
Oltre alle disposizioni nazionali in questo articolo troverai anche le specifiche prescrizioni valide per l’Emilia Romagna. Se vuoi consultare il testo integrale del decreto puoi farlo a questo link
Fallo con stile!
Per le varie disposizioni cercheremo anche di darti qualche consiglio utile in modo da rendere il tuo matrimonio rispettoso della normativa ma leggero, divertente e bello!
Norme Igieniche da osservare
- Fornire agli ospiti una adeguata informazione sulle misure di prevenzione adottate e sui comportamenti richiesti e assicurare la sicurezza dell’evento utilizzando idonea cartellonistica e/o brochure informative.
L’idea in più: fai creare dal tuo grafico una brochure che spieghi le regole da seguire con lo stile delle grafiche che avete scelto per il vostro matrimonio. Molto carini da utilizzare sono piccoli disegni e uno stile tipo “infografica”. Informare ma con stile!



- Gli ospiti dovranno indossare la mascherina negli ambienti interni quando non sono seduti al tavolo; e negli ambienti esterni qualora non sia possibile per loro rispettare la distanza di almeno 1 metro.
L’idea in più: crea delle mascherine personalizzate con i vostri nomi da distribuire all’ingresso della cerimonia!
- La Regione Emilia Romagna richiede di conservare l’elenco scritto dei partecipanti per un periodo di almeno 14 giorni.
- Il personale di servizio deve obbligatoriamente utilizzare la mascherina mentre l’uso dei guanti può essere sostituito da una igienizzazione frequente delle mani.
- Non c’è obbligo di utilizzo di guanti neanche per gli ospiti. La Conferenza delle Regioni impone piuttosto di lavare spesso le mani con acqua e sapone, soluzione idro-alcolica o altri prodotti igienizzanti.
L’idea in più: distribuisci piccoloe confezioni di soluzione idroo-alcolica ai tuoi ospiti, magari brandizzandola!



Organizziamo tavoli e spazi
- È necessario che le persone si muovano in modo ordinato per evitare assembramenti e mantenere la distanza di almeno un metro
- Se presenti, eventuali posti a sedere dovranno prevedere un distanziamento minimo tra le sedute di almeno un metro o tale da garantire il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro.
- Laddove possibile, privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni (es. giardini, terrazze), sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro.
- Riorganizzare gli spazi, anche mediante segnaletica a terra, per consentire l’accesso all’area in modo ordinato al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale. Detto aspetto afferisce alla responsabilità individuale. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
L’idea in più: Crea dei percorsi con segnaletica a tema e non dimenticare di accordare tutto al tuo stile.
Aperitivo a Buffet
- È possibile organizzare aperitivi a buffet ma le persone non potranno servirsi da sole. Sarà lo staff a farlo nel rispetto della distanza
- Si esclude la possibilità per gli ospiti di toccare quanto esposto e si prevede in ogni caso, per ospiti e personale, l’obbligo del mantenimento della distanza e l’obbligo dell’utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie
- Laddove possibile, la nostra Regione richiede di privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni (es. giardini, terrazze), sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro.
- La modalità self-service può essere eventualmente consentita per buffet realizzati esclusivamente con prodotti confezionati in monodose.
- In particolare, la distribuzione degli alimenti dovrà avvenire con modalità organizzative che evitino la formazione di assembramenti anche attraverso una riorganizzazione degli spazi in relazione alla dimensione dei locali; dovranno essere altresì valutate idonee misure (es. segnaletica a terra, barriere, ecc.) per garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro durante la fila per l’accesso al buffet.
L’idea in più: Utilizza piante, fiori e allestimenti per creare percorsi ben definiti di accesso alle varie parti del buffet e dei tavoli e per ordinare le persone in file regolari
Per gli spazi interni
- Nel caso di cerimonie che si svolgano al chiuso: favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni.
- In ragione dell’affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti, dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. (informati di questa clausula con il gestore della tua location)
- Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria
- In ogni caso vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto, e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati.
- Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.
- Nel servizio guardaroba, qualora previsto, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti.
Il nostro consiglio: molte di queste normative competono il gestore della tua location e non te direttamente. Tuttavia, informati che tutto possa essere soddisfatto nei termini espressi dai regolamenti Nazionali e Regionali.
Musica e ballo
- E’ consentito avere band e intrattenimento musicale “live”, ma con il mantenimento del metro di distanza tra i componenti del gruppo.
- Solo per la regione Emilia Romagna sono consentite le attività di ballo! Ecco cosa riporta il decreto: con riferimento all’attività del ballo, tale attività in questa fase può essere consentita esclusivamente negli spazi esterni (es. giardini, terrazze, etc.). Durante il ballo, analogamente a quanto previsto per la pratica dell’attività fisica, la distanza interpersonale dovrà essere di almeno 2 metri.
L’idea in più: pensa a modalità di ballo divertenti che non richiedano la vicinanza: benissimo i balli di gruppo. Pensa a qualcosa di divertente da mettere per terra . Per segnare le distanze, per esempio, che pensi di quadrati fluorescenti o bande luminose?
Ecco le Regioni che hanno già dato il via libera
In questo elenco troverai anche tutti i documenti con le disposizioni regionali
FONTE DELL’ELENCO: sposimagazine.it
- Campania (l’unica ad aver ricominciato già l’8, con una specifica ad hoc sui matrimoni)
- Sicilia
- Puglia (che ha redatto un minuzioso documento proprio sui matrimoni)
- Lombardia
- Piemonte
- Toscana (con un’ordinanza valida dall’11 giugno)
- Lazio
- Emilia Romagna (consente espressamente i balli, ma solo negli spazi esterni e con una distanza interpersonale di almeno 2 metri).
- Umbria
- Liguria
- Veneto
- Sardegna
- Calabria
- Valle d’Aosta
- Friuli Venezia Giulia
- Molise
- Abruzzo
- Reggio Calabria
Si è ancora in attesa, invece, delle ordinanze di Basilicata, Marche e Trentino Alto Adige.
E tutto questo ti sembra troppo faticoso
e la preoccupazione ti assale, NIENTE PAURA!
Se hai bisogno di una mano per organizzare questi dettagli e rendere il tuo matrimonio a prova di BOMBA💥 , noi siamo sempre disponibili per aiutarti! Ti basta contattarci!