Quali sono quegli aspetti del matrimonio che spesso finiscono nel dimenticatoio perché non vengono valutati?
Le giornate si fanno sempre più calde e belle e la stagione dei matrimoni si avvicina sempre di più!
Ho deciso quindi di cominciare a scrivere una serie di articoli che possano aiutarti a definire gli ultimi dettagli del tuo matrimonio, specialmente se non hai scelto una wedding planner per aiutarti.
Ci sono alcuni elementi molto importanti a cui, purtroppo, spesso gli sposi non pensano.
Non pensare che siano disorganizzati o smemorati, semplicemente sono questioni logistiche a cui NESSUNO penserebbe se fosse la prima volta che si sposa!
Anche io queste cose le ho capite con il tempo e con la formazione sul campo, a volte con qualche esperienza non proprio positiva, ma che mi è servita immensamente per migliorare nel mio lavoro e aggiungere alla mia “cassetta degli attrezzi” anche alcune accortezze che ora rendono il mio servizio molto più completo e impeccabile.
Oggi quindi ti svelo alcuni aspetti fondamentali che spesso passano inosservati finchè non si presentano di prepotenza e ti ritrovi all’ultimo senza averli valutati prima!

Ritiro e consegna del materiale
Se hai optato per il fai da te e hai diversi oggetti tuoi che serviranno per gli allestimenti hai già cominciato a pensare a chi li porterà in location o sul luogo della cerimonia?
Non tutte le location ti daranno la stessa disponibilità per portare i tuoi materiali in anticipo, specialmente se ti sposi di domenica, e di certo non puoi metterti a farlo il giorno del tuo matrimonio.
Ehi ehi ehi.
Se hai pensato “e perchè no?!” te lo dico io perchè no: perchè quel giorno avrai molto di meglio da fare!
Una volta terminato il matrimonio come ritirerai tutte le tue cose? Puoi incaricare qualcuno di farlo al posto tuo, altrimenti ti toccherà tornare a casa, magari a notte fonda, carico di borse, pacchi e altro… e sono sicura che non è il tipo di finale che avevi in mente per una giornata così speciale!
Le buste per i fornitori
Molti fornitori richiedono il pagamento entro il giorno del matrimonio.
Dove non fosse possibile pagarli in anticipo, quindi, dovrai organizzare un sistema che ti permetta di distribuire i compensi senza passare la giornata a fare conti.
Ti consiglio di preparare in anticipo per ogni fornitore una busta con il saldo del compenso e il nome e ovviamente affidarla a qualcuno che possa distribuirle al posto tuo.
Con i nostri sposi lo facciamo sempre, aiutandoli a fare i conti PRIMA (e non il giorno stesso) del matrimonio, preparando già tutti i compensi e occupandoci di ritirare le ricevute al posto loro.
In questo modo eviterai di metterti a trafficare con i soldi, o peggio, di dover obbligare qualche tuo amico o parente a fare il banchiere al posto tuo.
Le tue grafiche
Se hai studiato delle grafiche personalizzate e composte da tanti elementi non dimenticare di salvare un pezzo per ciascun elemento in modo da averne il ricordo.
Nella maggior parte dei casi, infatti, al termine del matrimonio viene buttato tutto e tu rischi di non avere nessun ricordino per te!
Di solito noi prepariamo una box per i nostri sposi, che consegnamo nei giorni prima del matrimonio, in cui raccogliamo tutto il campionario delle loro grafiche, una bomboniera e qualsiasi altro elemento decorativo perché loro possano conservarle per sempre!

Il cake topper
Durante uno dei nostri matrimoni avevamo realizzato per gli sposi un cake topper tagliato al laser e personalizzato. Davvero bellissimo!
Ci credi che alla fine del taglio torta era completamente sparito?
Che qualche invitato abbia pensato che fosse un bel ricordino da portarsi a casa, o che un incauto cameriere l’abbia infilato per sbaglio tra le cose da buttare, purtroppo non lo sapremo mai.
Da quella volta il cake topper è sorvegliato a vista in modo da essere sempre salvato dal marasma che segue sempre il taglio torta per essere riconsegnato sano e salvo agli sposi nei giorni successivi.
Se non hai la wedding planner, quindi, poni molta attenzione se ci tieni a conservarlo!
Il tavolo dello staff
Musicisti, fotografi, allestitori, sono tutti a tua disposizione quel giorno. Molti di loro lavorano anche 10 ore non stop.
Noi ovviamente non facciamo testo… per alcuni matrimoni il nostro orario lavorativo è durato dalle 6 del mattino alle 5 di quello dopo… per un totale di 23 ore non stop!
Tutte queste persone hanno bisogno di un break e come tu non accetteresti di lavorare per 10 ore senza una pausa per mangiare, è giusto che in quanto loro “datore di lavoro” per quel giorno tu preveda un tavolo per lo staff.
Quasi tutti i catering, poi, ti propongono il menù dei tecnici ad un costo ridotto rispetto al menu intero.
Quali sono quegli aspetti del matrimonio che spesso finiscono nel dimenticatoio perché non vengono valutati?
A quale di questi avevi pensato? E cosa mancava nel tuo cassetto organizzativo?