Real Wedding: Tania e Lorenzo, l’amore scorre, come il fiume

IN QUESTO ARTICOLO troverai:

Conoscere Tania e Lorenzo è stata una delle più belle avventure di questo anno ancora per certi versi un po’ bizzarro, sospeso tra matrimoni rimandati dagli anni precedenti e matrimoni nuovi.

Le loro richieste sono state da subito molto specifiche.

“Vogliamo sposarci entro agosto di quest’anno, per mesi abbiamo rimandato l’inizio dei preparativi e adesso non possiamo più aspettare”

“Avremmo tanto voluto sposarci a Formentera, il nostro luogo del cuore, ma per adesso è impossibile organizzare il matrimonio così lontano. Però una cosa è fondamentale: la location dove ci sposiamo deve essere sull’acqua”.

Step 1: Dove sposarsi?

Il matrimonio che sognavano, anche sull’acqua, era intimo ed elegante, due caratteristiche molto difficili da ricreare nelle spiagge della nostra regione, che sono enormi distese di sabbia in cui è impossibile ritagliare uno spazio destinato al matrimonio che non venga preso d’assalto sui lati da folle di bagnanti curiosi, soprattutto nel mese di agosto.

Abbiamo quindi deciso, di comune accordo, di scartare il mare e di rivolgerci subito alle regioni dei grandi laghi. 

Abbiamo vagliato location sul Lago Maggiore, sul Lago di Como e sul lago di Garda.

Oltre a queste location Selena ha anche pensato ad una piccola poesia sul fiume, l’incantevole Finestra sul fiume, costruita sulle sponde del fiume Mincio.
Era certamente diversa dalle altre, ma aveva un fascino davvero irripetibile.

Quando siamo andati a vederla è stato amore a prima vista! 

Gli sposi si sono subito innamorati dei salici che sfioravano il pelo dell’acqua, dell’isola su cui fare la cena con un lungo tavolo imperiale, del verde così intenso del prato e della vegetazione lussureggiante.

Potremmo dire che visitare la Finestra sul fiume è come essere trasportati su un altro pianeta, in cui il tempo sembra sospeso e immobile e in cui ogni sogno sembra realizzabile.


Pietro e Mattea, i proprietari, ci hanno fatto sentire come a casa nostra dal primo momento.

Step 2 – Costruire il budget

Come forse già sai, una delle prime cose che facciamo quando iniziamo il nostro lavoro con gli sposi è quella di costruire un budget che prenda in considerazione diversi aspetti. 

In alcuni casi, come in questo, realizziamo diverse simulazioni di budget, perché alcune spese dipendono direttamente dal tipo di location che si sceglie.

Non solo il costo della location stessa incide, ci sono alcuni fattori che è fondamentale valutare e che dipendono dalla scelta che viene fatta.

Alcune location hanno un’illuminazione più ricca, per altre bisogna prevedere un intervento di light design, altre hanno bisogno di più fiori, mentre alcune location sono già molto decorate. Insomma, le caratteristiche della location hanno il potere di incidere sul budget in modo significativo.

Step 3 – Trovare i fornitori

La location che abbiamo scelto si trova in un’altra regione, ma non è così distante da noi, per cui abbiamo potuto affidarci ad alcuni fornitori di cui già avevamo testato la bravura senza problemi.

Noi non imponiamo mai nessun fornitore ai nostri sposi, ma sicuramente poterci affidare ad un fornitore nuovo richiede un’accurata analisi insieme a loro prima del matrimonio in modo da poterci fidare e affidare a loro un servizio così importante.

Step 4 – Cosa si mangia?

Per il loro matrimonio Tania e Lorenzo volevano un importante menù di pesce e noi abbiamo subito saputo che dovevamo affidarci allo Chef di Eventi Catering, Sabatino Restuccia, che è una vera e propria sicurezza, soprattutto per quanto riguarda i piatti delicati con il pesce che richiedono materie prime eccellenti e cotture impeccabili. 

Tania aveva diversi parenti che provenivano anche dalla Puglia e ci teneva a fare bella figura con loro. 

Si sa che i menù al sud sono generalmente più lunghi e ricchi di quelli del nord: abbiamo controbattuto con un aperitivo ricchissimo, a cui abbiamo aggiunto un angolo di entrée gourmet, come la  Stracciatella di Bufala con Pomodorini confit e Terra di Olive Taggiasche, il Soffice di Squacquerone, Fico caramellato e Cialda di piadina, la Tataki di Tonno con salsa al Peperone, la Fregola con Pesto di Rucola selvatica e Gamberi al Porto e molte altre sfiziosità in monoporzione. 


Abbiamo aggiunto anche un angolo della nostra terra, con la bancarella della piadina preparata a vista davanti agli invitati con salumi e formaggi tradizionali.

Oltre a questo, piccole fritture fatte al momento (io mi sono innamorata delle frittelle di ricotta con menta e zucchine), finger food di carne e di pesce serviti caldi, tartare di carne e tanto altro ancora! 

Step 5 – Cosa si beve?

Per i cocktail volevamo davvero impressionare i nostri invitati e regalare loro un’esperienza incredibile da gustare!

Ci ha aiutato Gabriele di Botanico, uno dei cocktail bar più innovativi e particolari che ci sono. 

Hanno  creato una lista cocktail preparati solo con ingredienti di stagione e freschissimi, con bled di liquori selezionati, ognuno decorato in modo differente.

Il preferito dello sposo? Decisamente il Back in Black,un  blend di rum giamaicani al sapore di tè marocchino con sfumature al nero di seppia.

Lorenzo non voleva bere altro per tutta la giornata!

Mancano ancora degli elementi fondamentali di questo bellissimo matrimonio, non perderti la seconda parte!

Styling, Concept  & Design: Anna Rosso e Selena Gualandi

Location: La finestra sul fiume

Catering: Eventi Catering

Photo: Martina Boggian

Flower & Design: Le ragazze di Flò

Make Up Artist & hair: Max Moretto

Bride’s dress: Tirapani atelier

Groom’s dress:Liverani Lugo

Wedding cake: Engy’s bakery

Light Design: Andrea Boifava

Cocktail bar: Botanico

Music: Me & Tea project

Fedi: My Golden Age

Hai letto questo articolo e vuoi piÙ informazioni? Hai una domanda?

Scrivici subito, ti risponderemo in un lampo!

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? DAI UN VOTO!
5/5

ALTRO DAL NOSTRO MAGAZINE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gratuitamente "l'AltraGuida"

Le guide e i consigli settimanali di AltroSenso che ti aiutano ad organizzare il tuo matrimonio e renderlo perfetto