“Organizzare un matrimonio non è poi così complicato.”
Si narra che, ogni volta che una futura sposa pronuncia questa frase, una wedding planner cade fulminata. Ma tranquilla, è solo sonno arretrato: probabilmente non si è ancora ripresa dall’ultimo evento organizzato.
Se a parole ti sembra semplice organizzare un matrimonio, ricordati che si tratta DEL matrimonio: IL TUO. Per quanto tu possa contare sull’aiuto di mamma e degli amici più cari, devi assolutamente tenere conto di alcuni rischi in cui puoi incorrere nei panni di “sposo fai da te”.
1. Non rispettare il budget
Hai impiegato tempo e sacrifici per accumulare denaro, hai rinunciato alla settimana bianca (con tanto di spa nell’hotel), hai rimandato per l’ennesima volta un acquisto tanto desiderato: non puoi proprio permetterti il lusso di commettere errori.
Quando poni un determinato budget per le tue nozze, lo fai pensando sia una cifra sufficiente a ricoprire ogni spesa dell’evento. E, perché no, magari riesci anche a toglierti qualche sfizio in più. Ecco, appunto: MAGARI. Il tuo duro lavoro rischia di evaporare in un attimo in investimenti azzardati e precipitosi, dettati dalla tua inesperienza nel campo.
Quando te ne accorgerai sarà già troppo tardi e, a quel punto, non potrai far altro che rinunciare a qualcosa. Ti ricordi quel gruppo jazz che aveva suonato al matrimonio di tuo cugino? Ti era piaciuto così tanto che volevi ingaggiarlo anche per il tuo. Scordatelo, dovrai optare per un ben più economico CD.
2. Non rispettare i tempi
In ogni fase di preparazione al matrimonio c’è un tempo giusto per tutto. La parola d’ordine è quindi: organizzazione.
Prendi come esempio la location su cui punti gli occhi da mesi. Hai sempre desiderato sposarti lì, ma ti sei deciso troppo tardi a contattare i proprietari, che ormai hanno preso accordi con un’altra coppia. Proprio il giorno in cui anche tu ti sposerai! Sfortuna? Forse un pochino, ma più razionalmente direi che non hai rispettato le giuste tempistiche. Perché, sebbene un anno sia composto da 365 giorni (sembrano tanti eh?), il periodo dei matrimoni è concentrato nei mesi centrali: da primavera ad inizio autunno. Le probabilità di non trovare tutti i servizi che vorresti si alzano notevolmente e solo una professionista del matrimonio può aiutarti.

3. Non avere un preciso progetto di design
Da quando hai deciso di sposarti non fai altro che cercare idee per il grande giorno. Segui pagine Instagram di fioriste, location, wedding planner e ti affidi ai loro consigli social. Ma soprattutto: ti sei iscritto a Pinterest (a proposito, stai già seguendo le nostre board di ispirazione?), e ti si è aperto un mondo. Basta poco perché il tuo nuovo profilo si riempia di bacheche: “matrimonio”, “bomboniere low cost”, “partecipazioni fai da te” e così via…
Bene, e adesso? Sono certa siano tutte idee belle ed originali, se prese singolarmente. Ma saranno anche in sintonia tra loro? O sembrerà un’accozzata di stili ed ispirazioni differenti?
È allora che sentirai la mancanza di un preciso progetto di design. Un progetto ideato appositamente per te e il tuo sposo, partendo dai vostri gusti e dai vostri desideri.
Un wedding planner serve (anche) a questo: capire le vostre richieste e tramutarle in un progetto. A quel punto toccherà a voi scegliere quello che più vi rappresenta: il vostro matrimonio deve parlare solo ed esclusivamente di voi.
Ti abbiamo parlato dell’importanza di visualizzare in anticipo il tuo matrimonio grazie al progetto in un altro articolo del nostro AltroMagazine. Clicca qui per leggerlo.

4. Non riuscire a coordinare i fornitori
I fornitori hanno bisogno di essere sorvegliati. Anche i più competenti, senza qualcuno che dica loro quando e come è giusto fare una determinata cosa, potrebbero commettere errori. Vuoi un tripudio di fiori sulla torta? Allora è il caso di mettere in contatto il fiorista con il cake designer, così da non lasciare nulla al caso. Regola numero uno: NON LASCIARE NULLA AL CASO, ricordatelo sempre. Appuntatelo sull’agenda e fanne memoria.
Se hai deciso di non affidarti ad una terza persona per l’organizzazione e la logistica dell’evento, sei tu il Beppe Vessicchio dell’orchestra dei fornitori. Se sbagli un attacco dai vita ad “una serie di sfortunati eventi”, come ad una partita di domino.
5. Non pensare ad un piano B
Per quanto tu possa pensare ad ogni particolare, c’è un dettaglio che non puoi proprio controllare: il maltempo. Lo so, hai scelto di sposarti in primavera perché speravi in una giornata dal clima mite, né troppo calda né troppo fredda. Ma, sorpresa! La pioggia non guarda davvero in faccia a nessuno, e pensare “vuoi che piova proprio quel giorno?” non è di certo la soluzione migliore che puoi trovare. Ecco perché è fondamentale avere SEMPRE un piano B. Ad esempio: hai optato per un bel ricevimento all’aperto, nell’ampio giardino della villa in cui vi sposerete, ma la location in questione è dotata anche di una sala interna? E sarà questa sufficientemente ampia da accogliere tutti i miei invitati in caso di pioggia?

Hai memorizzato i rischi a cui potresti andare in contro qualora decidessi di essere uno “sposo fai da te?”. Hai appuntato sul tuo taccuino tutti i nostri consigli? Perché ricorda: per ogni problema, c’è sempre una soluzione; e noi siamo qui per aiutarti.
Se ti trovi in difficoltà o hai bisogno di una consulenza, non esitare a contattarci.
Anna 349 4463309
Selena 333 6614072