Sogni una cerimonia immersa nel verde o a bordo di una piscina, in riva al mare o sulla cima di una montagna?
La cerimonia simbolica è la risposta a tutti i tuo desideri.
- Può essere celebrata ovunque
- Non richiede permessi comunali
- Ti lascia libertà d’espressione
- Ti aiuta a coinvolgere i tuoi amici e parenti
Il testo però non si può improvvisare! Non fare l’errore che ho visto in alcuni matrimoni, di pensare che basti dire poche parole o che basti scaricare un testo da internet per aver “sistemato” la cerimonia.
Il testo è una parte fondamentale e darà emozione e ricchezza al vostro rito.
Deve contenere alcune fasi fondamentali e rispettare delle regole di struttura per essere convincente e per far partecipare e commuovere voi e i vostri invitati.
Deve essere costruito su di voi e può contenere brani, testi e passaggi che per voi hanno particolare importanza.
Andiamo insieme a vedere come strutturare ogni singolo momento.
#1 – Ingresso
L’ingresso è una parte super emozionante e darà il tono a tutta la cerimonia.
Decidi se vuoi fare un ingresso tradizionale, con lo sposo accompagnato dalla mamma e la sposa accompagnata dal padre, oppure se vuoi qualcosa di più informale, come un ingresso mano nella mano.
La cosa importante è che a questo momento seguano le parte di apertura del cerimoniere, in cui darà il benvenuto agli ospiti e introdurrà il rito, spiegando “per quale motivo siamo intervenuti oggi”.

#2 – Corpo centrale
Il corpo centrale della cerimonia simbolica è quello delle promesse di matrimonio, eventualmente anche dello scambio degli anelli (se intendete farlo).
È fondamentale curare particolarmente questa fase perchè sarà il cuore dell’intera cerimonia.
Fate introdurre questo momento solenne dal cerimoniere e preparate le parole giuste per suggellare la vostra promessa.
A questo momento può seguire, immediatamente dopo, lo scambio delle fedi.

#3 – Riti
Potete inserire diversi riti in momenti diversi della cerimonia (se non sai di cosa sto parlando ne abbiamo parlato qui: https://altrosenso.it/cerimonia-simbolica-i-4-riti-che-ancora-non-conoscevi-per-il-tuo-matrimonio/ ).
Ti consiglio di inserirne uno subito prima del corpo centrale e uno o due subito dopo.

#4 – Finale
Per il momento finale scrivi un discorso del celebrante che racconti alle persone cos’è stato fatto e quali sono gli auguri per il vostro futuro insieme.
Potete decidere di inserire anche un breve testo come parte finale, sia preso da un libro che da una canzone o una poesia.

#5 –Musica
La musica renderà la tua cerimonia romantica ed immortale.
Niente fa emozionare più di una musica, quindi ricordati sempre di prevederla, adeguandola ai vostri gusti, nei momenti clou della cerimonia.
Quando ci sono dei pezzi parlati prevedi una musica di sottofondo solo strumentale, che accompagni quello che viene detto sottolineandolo senza interferire.

#6 – Chiedi un aiuto!
Uno dei servizi che svolgiamo per i nostri clienti è quello di preparazione e stesura del testo della cerimonia partendo dalle vostre esigenze.
Abbiamo strutturato un percorso con le nostre coppie che analizza i punti di incontro e permette di creare un testo al 100% personalizzato su di voi.
Unico, emozionante e soprattutto diverso da tutti gli altri.
Ma la notizia più buona è che:
Puoi acquistare questo servizio anche se non svolgi con noi un percorso di organizzazione del tuo matrimonio.
Il servizio ha un piccolo costo e ti permette di costruire dalla A alla Z il testo della tua cerimonia!

2 risposte
Mi servirebbe aiuto per strutturare la cerimonia simbolica del mio matrimonio
Ciao Chiara! Ti scriviamo direttamente per aiutarti!