Un matrimonio piccolo è davvero più economico di uno grande? Ecco come stanno realmente le cose.

IN QUESTO ARTICOLO troverai:

Nel mondo del matrimonio c’è una falsa credenza: più è piccolo il matrimonio, minori sono le spese da affrontare.

Facciamo un passo indietro e facciamo una precisazione.

È più che certo che il numero degli invitati incida sulla spesa complessiva del tuo matrimonio. Ci sono tantissimi servizi infatti che si basano proprio su questo dato: il catering, le bomboniere, i centrotavola, le partecipazioni ed eventuali gadget. Eppure questo non significa che ridurre le persone ridurrà proporzionalmente anche la tua spesa.

Facciamo un esempio in numeri, credo ti possa aiutare a comprendere meglio quello che intendo.

Immagina di organizzare un matrimonio con 100 invitati e spendere 30 mila euro. L’errore più comune che si è portati a compiere è pensare che dimezzare gli invitati significhi anche dimezzare le spese. Alt, fai attenzione: se la pensi davvero così rischi di mettere a repentaglio il tuo matrimonio, trovandoti a pochi mesi dal grande giorno con molte più spese di quelle che hai prospettato.

Ecco la verità.

Come ti ho detto qualche riga più su, è vero che ci sono tantissimi servizi che variano il loro costo a seconda del numero di invitati.

Allo stesso tempo invece, ce ne sono tanti altri che restano invariati al variare del numero degli ospiti.

Penso ad esempio all’affitto della location, al compenso di fotografo e videomaker, agli allestimenti unici come tableau de mariage, confettata, tavolo delle bomboniere. E poi ancora: i musicisti, il grafico, i vostri abiti da sposi con relativi accessori, il lookmaker per il servizio di trucco e parrucco, i fiori.

Hai visto quante voci? Anche molte di più rispetto a quelle che ti ho elencato prima. Le possiamo definire “costi fissi” del tuo matrimonio, quindi che tu abbia 30, 50 o 100 invitati non andrà ad incidere su queste spese.

Riprendiamo il nostro esempio, il matrimonio da 100 invitati con un costo di 30 mila euro. Con 50 invitati NON spendi 15 mila euro. Non mi sbilancio con la cifra che andrai a spendere dimezzando gli invitati perché non è assolutamente possibile fare un budget: tutto dipende da te, dall’evento che vuoi organizzare, dalle tue esigenze e dalle tue idee.

Una cosa comunque è certa. Se vuoi dimezzare i costi, dimezzare gli invitati non servirà a niente. Piuttosto concentrati proprio su quelle spese fisse che ti ho indicato e fai una graduatoria delle tue priorità.

Ecco quello di cui hai bisogno.

La conclusione è solo una: hai bisogno di pianificare.

Quando una nuova coppia decide di affidarsi a noi, uno dei primi appuntamenti è proprio dedicato alla stesura del budget plan: non possiamo partire senza prima avere un’idea di QUANTO possiamo investire e DOVE vogliamo investire maggiormente le risorse a disposizione.

Non sarebbe possibile fare altrimenti. Non riesco proprio ad immaginare un metodo alternativo a questo, che ti permette di mantenere sotto controllo l’intera situazione per tutta la durata dei preparativi.

Iniziare alla cieca l’organizzazione di un evento così importante come il matrimonio, ti farà sicuramente:

  • spendere denaro in modo inappropriato
  • perdere il focus del tuo evento
  • rinunciare a qualcosa a cui tieni per un’errata valutazione iniziale

E sono certa che non è quello che vuoi.

Hai letto questo articolo e vuoi piÙ informazioni? Hai una domanda?

Scrivici subito, ti risponderemo in un lampo!

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? DAI UN VOTO!
5/5

ALTRO DAL NOSTRO MAGAZINE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gratuitamente "l'AltraGuida"

Le guide e i consigli settimanali di AltroSenso che ti aiutano ad organizzare il tuo matrimonio e renderlo perfetto