Eccoci ancora qui con un nuovo appuntamento di Wedding on Demand!
Per chi non lo sapesse, si tratta di una rubrica costruita appositamente per voi e il vostro matrimonio. Non è, ovviamente, un vero e proprio servizio di wedding design che presuppone molti più dettagli e viene costruito su misura per la coppia,ma spero comunque che sia Duun modo di vertente di darvi tante piccole idee per personalizzare e rendere speciale il vostro giorno.
Se siete in procinto di sposarvi e avete bisogno di qualche idea originale per rendere davvero unico il vostro matrimonio, scrivetemi! Potete farlo sulla mia pagina Facebook oppure inviarmi una mail a info@annarossoeventi.com.
Oggi mi dedico a S. e G. Ecco cosa mi hanno scritto:
Ciao Anna,
io e G. ci sposeremo a fine settembre 2017 in una limonaia.
Vorremmo creare un evento caldo e romantico, ci piacciono molto i colori dell’autunno (mattone, arancio, rame).
Ti va di darci qualche consiglio?
Secondo te il periodo è giusto o ci conviene osare ottobre/novembre?
Complimenti per il blog!
Ciao,
S.
PALETTE
Per la palette ho seguito l’indicazione degli sposi, che ho trovato subito molto bella e adatta al periodo del loro matrimonio. Quindi ho pensato a questa palette nei colori caldi dell’autunno optando per giallo, arancio e rame.
LA LOCATION
Come è scritto nella mail di S., la location del matrimonio sarà una limonaia.
Mi piace tantissimo questa idea, lo trovo davvero un posto originale e pieno di fascino,
Per quanto riguarda il periodo posso darvi questo consiglio: se la limonata ha sufficiente spazio all’interno io oserei spostare il matrimonio anche a fine ottobre. Trovo che l’autunno sia un momento inusuale e davvero romanticissimo per sposarsi e potrete coccolare gli ospiti con tante piccole sorprese per riscaldarli e fare passare loro una giornata indimenticabile!
L’orario non è specificato, però vorrei ugualmente darvi qualche consiglio. Se avete intenzione di sposarvi nel pomeriggio tardi o addirittura alla sera, vi consiglio di prevedere una profusione di di candele, lucine o lanterne. Create vari punti luce (come centrotavola, nel tavolo della confettata, dal guestbook…) e il risultato sarà davvero romantico!
Per una location come la vostra consiglio una grande tavolata imperiale con tante piccole luci.
BOUQUET
Pensando alla location che avete scelto, una limonaia, mi sono subito immaginata un bouquet non troppo formale e impostato. Molto meglio una composizione più scomposta e naturale, con rose inglesi, bacche, dalie, qualche tocco di verde come per esempio l’eucalipto che in questa stagione è meraviglioso, la craspedia, crisantemi gialli e arancioni e una pianta davvero speciale, la celosia, un pennacchio colorato davvero originale.
Ecco la Celosia, non è bellissima? Ha tante sfumature diverse!
BOUTTONIERE
Non esiste sposo senza bouttonnière. L’idea poi di fermare il mazzettino di fiori con filo di rame mi piace davvero tanto: riprende la vostra palette e, soprattutto, si differenzia dalle più classiche bouttonnière.
I fiori dovranno ovviamente essere alcuni di quelli già utilizzati anche per il bouquet e le altre decorazioni floreali.
Se vi piace l’idea potete far indossare delle bouttonnière, uguali o simili a quello dello sposo, anche ai padri degli sposi e ai testimoni uomini. Le testimoni donne potranno invece optare per un corsage, un braccialetto floreale.
GUEST BOOK
L’angolo dedicato al guest book non può mai mancare.
Da la possibilità ai vostri ospiti di lasciare un messaggio speciale per voi. Con più calma, nei giorni che succedono il matrimonio, avrete tempo di rileggere i loro pensieri e auguri.
Prendete ad esempio una vecchia cassetta delle lettere color rame (in alternativa la potete colorare voi: in vendita ci sono tantissime tonalità di colori spray metallici, scegliete quella che preferite) e posizionatela su un tavolo con qualche foglietto, cartolina o carta da lettere (e una bella penna color rame, ovviamente!).
Non date per scontato che tutti capiscano di cosa si tratta. Per prevenire ogni dubbio o incomprensione, lasciate agli ospiti il procedimento da seguire: scritto su uno specchio con un indelebile sarebbe perfetto, in alternativa stampatelo e incorniciatelo.
CAKE TOPPER
Vi ripropongo il rame per il cake topper. Anche per l’anno prossimo le protagoniste delle torte nuziali saranno le scritte: che siano le vostre iniziali, i vostri brevi soprannomi, “Mr&Mrs” o una breve frase, sarete sempre di tendenza. L’importante è che siano in rame. In alternativa colorate voi conto spray quelli di legno avendo cura di lasciare la parte che andrà infilata nella torta non colorata e di avvolgerla poi comunque nella pellicola alimentare.
Su internet (Etsy in primis) potrete facilmente trovare bravissimi artigiani che sapranno soddisfare i vostri desideri e i vostri gusti.
SPARKLES
Se il ricevimento si svolge verso sera, quando ormai è buio, gli ospiti potranno accompagnare il taglio della torta con gli sparkles, per un finale davvero scintillante! Fatene distribuire uno per ogni ospite e il romanticismo è assicurato.
WEDDING FAVORS
Sposandovi in una limonaia, forse avete piacere di inserire qualche piccolo dettaglio che si leghi agli agrumi.
Un’idea potrebbe essere la marmellata di arancia, di limone o di agrumi. Se ve la cavate in cucina potete prepararle voi stessi, per rendere davvero unica la vostra bomboniera.
In alternativa potete optare per la lemon curd, una fresca e dolce farcitura per dolci.
Infine, che ne dite di un brindisi al gusto di limoncello?
MATRIMONIO A NOVEMBRE
Se deciderete di posticipare l’evento, vi lascio qualche proposta per affrontare i problemi con il freddo. I vostri invitati, che potrebbero arrivare infreddoliti, apprezzeranno la vostra idea di lasciar loro qualche coperta con cui riscaldarsi.
In alternativa, o in aggiunta, potete allestire un angolo bar dedicato ad una bevanda in particolare: tè caldo, cioccolata in tazza, vin bruleé. E se amate il tema della cioccolata vi invito ad andare a vedere qui: 10+3 idee per un matrimonio al cioccolato!
CREDITS
#1 Bouquet 1, 2, 3 e 4 // #2 Bottouniere 1, 2 e 3 // #3 Guest Book 1 e 2 // #5 Cake Topper 1, 2 e 3 // #6 Sparkles 1 e 2 // #7 Wedding Favor – marmellata 1 e 2 // #8 Wedding Favor – lemon curd 1 e 2 // #9 Wedding Favor – limoncello 1, 2 e 3 // #10 Coperte 1 e 2 // #11 Tea Bar // #12 Chocolate Bar // #13 Vin Brulé Bar